ESTATE CULTURA 2022
calendario – 28 agosto 2022 ore 16,30: Castelnuovo di Ceva, concerto del GRUPPO AMATORIALE VOCALE E STRUMENTALE “GIOIA”; cappella di san Maurizio – 4 settembre 2022 ore 16,30: Castelnuovo di...
Comitato per la Valorizzazione del territorio
calendario – 28 agosto 2022 ore 16,30: Castelnuovo di Ceva, concerto del GRUPPO AMATORIALE VOCALE E STRUMENTALE “GIOIA”; cappella di san Maurizio – 4 settembre 2022 ore 16,30: Castelnuovo di...
In accordo con il Sindaco di Sale San Giovanni, Costantino Germone, si segnala, per chi voglia estendere la conoscenza del territorio, il paese di Castelnuovo di Ceva. Distante dai campi...
All’avvio di una nuova stagione, ricordiamo la bella esperienza dello scorso anno da nome Fagiolando. Il progetto didattico con la classe quinta della scuola elementare di Carcare si è concluso...
La mappa interattiva, presentata a Castelnuovo di Ceva il 26 maggio nel corso della inaugurazione dei restauri effettuati alla struttura e agli affreschi della cappella di San Maurizio, si sta...
Il giorno 23 giugno, ore 16,00, alla presenza degli autori, nella cappella di San Maurizio, è stato presentato il n° 7 de I Quaderni di Castelnuovo. Fiorenza Pistocchi, Mauro Giacosa,...
Il giorno domenica 26 maggio 2019, alle ore 16.00, inaugurazione della CAPPELLA di S. MAURIZIO a seguito della campagna di restauri, alla struttura ed agli affreschi, che sono stati realizzati,...
Da qualche mese ormai è operativa la nuova gestione della trattoria di Castelnuovo. Rossotti Sabrina è la nuova titolare e, dopo aver lavorato, con la famiglia, alla sistemazione del locale,...
9 Febbraio 2019: ciaspolata. Nonostante l’inverno mite e le precipitazioni nevose rare con neve poco duratura, si è riusciti anche quest’anno a fare la ciaspolata. Nevicato, organizzato e camminato sulla...
Continuando il percorso, dopo pochi chilometri si raggiunge la piana agricola dei Peironi, sovrastata dal ripido pendio della collina su cui sorge l’abitato e il castello di Cigliè. Qui tra...
La cappella sorge poco sopra l’inizio della strada che, superato il colle dello Scravaion, porta ad Albenga. Se la sua collocazione è incomprensibile alla luce della viabilità odierna, per comprendere...
L’edificio sorge poco fuori del paese lungo la via che conduce al colle del Melogno e a Finale. Gli affreschi visibili sulla volta di un portichetto, a sinistra dell’entrata principale...
La cappella sorge tra i boschi, lungo lo spartiacque tra la valle del Tanaro e quella della Bormida di Millesimo; la costruzione risale al 1033. Come per Castelnuovo la sua...
La chiesa domina la strada di fondovalle con le sue absidi e l’alto campanile. La facciata si apre, infatti, sull’antico percorso per Calizzano che scendeva dal sovrastante oratorio di sant’Agostino...
Collocata fuori dall’antico borgo lungo il percorso che costeggia il corso del Bormida, la chiesa è stata edificata tra il X e il XV secolo. Sul lato sinistro un resto...
I resti di affreschi ancora visibili all’interno dell’edificio, detto anche oratorio dei Disciplinanti, rappresentano una testimonianza delle prime forme di pittura rinascimentale del territorio cebano e possono essere attribuiti alla...
Il campanile è l’elemento più vistoso e meglio conservato dell’antica chiesa parrocchiale. Costruito in pietra e mattoni, conserva aperture a bifora con colonnina centrale in pietra. Frammenti di affreschi, risalenti...
La cappella di sant’Anastasia risale al 1050. Probabilmente opera dei monaci del monastero benedettino di San Benedetto Belbo, emanazione di quello di Santa Maria di Castiglione di Parma. Dal 1584...
La pieve di san Giovanni, ora chiesa cimiteriale, fu parrocchia fino al 1380. Si presenta in stile romanico lombardo, la sua costruzione risale ai primi decenni dell’XI secolo, forse opera...
Costruita all’ingresso del paese, forse per un voto fatto durante la pestilenza diffusasi nel 1350, ha subito nel tempo modifiche dell’orientamento e delle aperture facilmente leggibili nella struttura muraria. Il...
La cappella sorge poco fuori del paese, in direzione di Niella Belbo. La data di costruzione non è certa, ma sembra risalire alla prima metà del XV secolo. Gli affreschi...