ESTATE CULTURA 2022
calendario – 28 agosto 2022 ore 16,30: Castelnuovo di Ceva, concerto del GRUPPO AMATORIALE VOCALE E STRUMENTALE “GIOIA”; cappella di...
Comitato per la Valorizzazione del territorio
calendario – 28 agosto 2022 ore 16,30: Castelnuovo di Ceva, concerto del GRUPPO AMATORIALE VOCALE E STRUMENTALE “GIOIA”; cappella di...
Da qualche giorno, a Sale San Giovanni, in occasione delle iniziative legate alla fioritura della lavanda e delle altre diverse...
In accordo con il Sindaco di Sale San Giovanni, Costantino Germone, si segnala, per chi voglia estendere la conoscenza del territorio, il paese di Castelnuovo di Ceva. Distante dai campi di lavanda circa 13 km, sul crinale, oltre Montezemolo, un piccolo paese intorno alla piazza. Il visitatore potrà trovare alcune interessanti motivazioni alla visita che si elencano sinteticamente e di seguito si descrivono con alcuni dettagli.
Pomeriggio culturale sotto la torre, venerdì 20 agosto a Castelnuovo di Ceva, in occasione della presentazione dell’ultimo libro di Carmelo...
La mappa interattiva, presentata a Castelnuovo di Ceva il 26 maggio nel corso della inaugurazione dei restauri effettuati alla struttura e agli affreschi della cappella di San Maurizio.
Fiorenza Pistocchi, Mauro Giacosa, Giammario Odello, Lia Torcello, Alessandro Marenco, Gianni Farinetti, Nicola Duberti, Eraldo Dionese, Romano Salvetti, Bruno Vallepiano, attraverso racconti e poesie, narrano nel libro un’esperienza, un momento vissuto attraverso la visione degli affreschi, del contesto che li accoglie e del paesaggio tra Tanaro e Bormida di Millesimo.
Con la loro collaborazione si è voluta produrre una raccolta di testi che, ambientati tra Tanaro e Bormida di Millesimo (l’area oggetto degli studi dei quaderni 5 e 6), tentassero di immaginare situazioni, brevi storie, particolari momenti vissuti con e intorno agli affreschi del tardo ‘400 presenti nell’area.
Iniziata nel 2014 con una storia di emigrazione da Castelnuovo (autore Mauro Giacosa ), è proseguita con la storia...
Ad un pubblico attento, Luigi Sambuelli, docente a Torino di geofisica, ma appassionato di arte, sabato 19/12, nella cappella di...