10. Cappella San Rocco (Castellino Tanaro – CN)
Colpisce il contrasto tra l’aspetto esterno della cappella e la qualità degli affreschi che ricoprono le pareti interne. La mano di Antonino Occello e quella di qualche suo discepolo hanno...
Comitato per la Valorizzazione del territorio
Colpisce il contrasto tra l’aspetto esterno della cappella e la qualità degli affreschi che ricoprono le pareti interne. La mano di Antonino Occello e quella di qualche suo discepolo hanno...
MARSAGLIA Già compresa tra i possedimenti di Bonifacio del Vasto, alla sua morte non entrò a far parte del Marchesato di Ceva, ma pervenne per eredità al marchese di Clavesana...
Un cartello all’ingresso dell’abitato accoglie i visitatori con l’indicazione “Rocca Cigliè balcone di Langa”. Il paese sorge in posizione panoramica, con vista sulla pianura monregalese e sull’arco alpino, dalle Alpi...
L’origine di Ceva è probabilmente legata alla costruzione nel X–XI secolo di un castrum sul rilievo, facilmente difendibile, che sorge alla confluenza del torrente Cevetta con il Tanaro. L’insediamento abitativo...
La cappella fu costruita all’ingresso del paese, lungo la strada proveniente da Dogliani. Dedicata a San Rocco per difenderlo, come da tradizione, dalle epidemie di peste che investirono tutto il...
I primi riferimenti all’esistenza della parrocchia di San Lorenzo risalgono al “Registrum” del vescovo Isnardi di Alba che, nel 1325, la elenca fra le chiese appartenenti alla pieve di Dogliani....
La piccola cappella sorge fuori dal paese, in cima a una collina da cui si gode uno splendido panorama sulla pianura cuneese e torinese circondata dalle vette dell’arco alpino. Gli...
L’edificio, a pianta rettangolare, è costruito in pietra appena sbozzata e completamente intonacato e tinteggiato. Conserva sulla parete dell’altare un affresco dei primi decenni del ‘500, forse opera di Giovanni...
L’edificio, a pianta rettangolare, è costruito in pietra appena sbozzata e completamente intonacato e tinteggiato. Conserva sulla parete dell’altare un affresco dei primi decenni del ‘500, forse opera di Giovanni...
La cappella sorge nei pressi dell’antico castrum. In assenza di studi particolareggiati non è possibile ricostruire l’evoluzione delle fasi costruttive. Resti di sculture romaniche, riutilizzate alla base dell’arco trionfale e...
All’origine San Fiorenzo doveva presentarsi come una delle tante cappelle campestri edificate nel corso del X-XI secolo che testimoniano della diffusione, all’epoca, della presenza dell’uomo su tutto il territorio piemontese....